Basilica di Santa Caterina d'Alessandria - Galatina, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via Raimondello Orsini, 6, 73013 Galatina LE, Italia.
Telefono:3401890366.
Sito web: basilicaorsiniana.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1663 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica di Santa Caterina d'Alessandria

Basilica di Santa Caterina d

⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Caterina d'Alessandria

  • Lunedì: 08:30–12:30, 16–19:45
  • Martedì: 08:30–12:30, 16–19:45
  • Mercoledì: 08:30–12:30, 16–19:45
  • Giovedì: 08:30–12:30, 16–19:45
  • Venerdì: 08:30–12:30, 16–19:45
  • Sabato: 08:30–12:30, 16–19:15
  • Domenica: 10–12:30, 16–19:15

Basilica di Santa Caterina d'Alessandria: Un Tesoro di Fede e Arte a Galatina

La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, situata nel cuore di Galatina, in provincia di Lecce, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la Puglia. Edificata tra il XVI e il XVII secolo, la chiesa custodisce un ricco patrimonio artistico e religioso, testimoniando la fervente devozione popolare e l'abilità degli artisti locali. È un luogo di grande importanza storica e culturale, e un esempio significativo dell'architettura barocca salentina. La sua storia è profondamente legata alla vita di Santa Caterina, patrona di Galatina, e alla tradizione locale.

Posizione e Contatti

L'indirizzo della Basilica è: Via Raimondello Orsini, 6, 73013 Galatina LE, Italia. Per informazioni e contatti, è possibile utilizzare il numero di telefono: 3401890366. Il sito web ufficiale della Basilica è: basilicaorsiniana.it. Da questo sito è possibile trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le visite guidate e gli eventi speciali che si svolgono all’interno della chiesa.

Caratteristiche e Storia

La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria è un esempio notevole di architettura religiosa. La facciata esterna, caratterizzata da un elegante rivestimento in pietra leccese, è un perfetto esempio dello stile barocco salentino. All'interno, la chiesa si compone di una navata centrale e due navate laterali, decorate con affreschi e stucchi di grande pregio. Il volto di Santa Caterina, raffigurato in una statua dorata, è il fulcro della Basilica. La statua, realizzata da Giovanni Battista Maino, è considerata una delle opere più importanti del barocco salentino. La Basilica è anche famosa per la sua cappella laterale dedicata a San Rocco, un luogo di intensa devozione.

Informazioni Utili per i Visitatori

  • Accessibilità: L'ingresso alla Basilica è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti i visitatori. Sono disponibili anche parcheggi accessibili in sedia a rotelle nelle vicinanze.
  • Orari di Apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e degli eventi speciali. È consigliabile consultare il sito web ufficiale o contattare la curia locale per informazioni aggiornate.
  • Visite Guidate: Sono disponibili visite guidate che permettono di approfondire la storia e l'arte della Basilica. Le guide esperte illustrano i dettagli degli affreschi, delle sculture e dei simboli religiosi.
  • Eventi Speciali: La Basilica ospita regolarmente eventi religiosi, concerti e mostre d'arte. È consigliabile verificare il calendario degli eventi prima della visita.

Opinioni e Recensioni

La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria gode di un'elevata popolarità tra i visitatori. Su Google My Business, la chiesa ha raccolto ben 1663 recensioni con una media delle opinioni di 4.8/5. Queste recensioni testimoniano l'affetto e l'ammirazione che i visitatori provano per la Basilica, per la sua bellezza artistica e per la sua importanza religiosa. I visitatori apprezzano in particolare l'atmosfera di pace e spiritualità che si respira all'interno della chiesa, la ricchezza degli affreschi e la bellezza della statua di Santa Caterina.

Perché Visitare la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria

La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria è una destinazione imperdibile per chi visita Galatina e la Puglia. Offre un'esperienza culturale e religiosa unica, grazie alla sua ricca storia, alla sua splendida architettura e alla sua importante collezione di opere d'arte. È un luogo di incontro per i fedeli e un'attrazione turistica di grande interesse. La sua posizione centrale a Galatina la rende facilmente accessibile e rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico della città. Si consiglia vivamente di visitare la Basilica per ammirare da vicino le sue meraviglie e per immergersi nella cultura e nella tradizione locale. La Basilica rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori artistici e religiosi. La sua bellezza e la sua significatività la rendono un luogo speciale, capace di toccare il cuore di chi la visita. Un'esperienza che nutre l'anima e arricchisce la mente. La possibilità di un'accessibilità completa la rende fruibile a tutti. La curatela del luogo è impeccabile, preservando la sua storia e il suo valore artistico.

👍 Recensioni di Basilica di Santa Caterina d'Alessandria

Basilica di Santa Caterina d
Luigi R.
5/5

Da salentino, posso dire con orgoglio che la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria è uno dei gioielli più sorprendenti e sottovalutati del nostro territorio. Basta varcare il portale gotico per ritrovarsi in un altro mondo: un tripudio di affreschi medievali che rivaleggiano con quelli di Assisi, in un'esplosione di colori, dettagli e spiritualità che ti rapisce. La facciata romanico-gotica è già un capolavoro, ma è l’interno a togliere il fiato: ogni parete è ricoperta di affreschi trecenteschi che raccontano storie bibliche con una bellezza rara, firmati da maestranze che arrivarono fin da lontano, chiamati dai principi Orsini del tempo. Un luogo silenzioso, autentico, che conserva ancora il fascino del sacro e della storia viva. Perfetto sia per gli amanti dell’arte sia per chi cerca un momento di bellezza fuori dai circuiti turistici di massa. Consiglio: visitatela con una guida locale o durante una delle visite accompagnate — vi aiuteranno a cogliere ogni dettaglio nascosto. E approfittate per fare una passeggiata nel centro storico di Galatina, tra pasticciotti e barocco salentino. Imperdibile. Un vero tesoro del Sud.

Basilica di Santa Caterina d
Alex F.
5/5

La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina non è semplicemente una chiesa, ma un vero e proprio scrigno d'arte e storia che incanta e meraviglia il visitatore. Varcare la sua soglia è come fare un salto indietro nel tempo, immergendosi in un'atmosfera di sacralità e bellezza senza pari. L'imponenza della sua architettura gotico-romanica esterna è solo un preludio alla magnificenza che si svela all'interno. Gli affreschi che ricoprono interamente le pareti e le volte sono di una ricchezza e di una vivacità cromatica stupefacenti, narrando storie bibliche e vite di santi con una maestria che lascia senza fiato. Ogni dettaglio, dalle figure ai motivi decorativi, è un capolavoro di arte medievale. La Cappella di San Paolo, con i suoi affreschi che illustrano i riti del tarantismo, aggiunge un elemento unico e affascinante, testimoniando le antiche credenze e tradizioni popolari del Salento. La luce che filtra dalle vetrate colorate crea un'atmosfera magica e suggestiva, invitando alla contemplazione e alla preghiera. La cura con cui la basilica è conservata permette di apprezzare appieno la sua bellezza secolare. Visitare la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria è un'esperienza indimenticabile, un vero e proprio tesoro del patrimonio artistico italiano che merita di essere ammirato e valorizzato. È una tappa imperdibile per chiunque si trovi nel Salento e desideri lasciarsi incantare dalla grandezza dell'arte e della fede.

Basilica di Santa Caterina d
maria R. S.
5/5

Seconda solo ad Assisi è la magnifica Santa Caterina d'Alessandra della città di Galatina. Basta attraversare il portale gotico per restare abbagliati dal tripudio di affreschi mediovali . L'intero ciclo di affreschi si sviluppa da sinistra a destra, in senso rotatorio e si presenta sicuramente più interessante nella navata centrale. Lungo le pareti della prima campata e in controfacciata sono affrescate le Scene dell'Apocalisse, che costituiscono il ciclo più vasto di tutta la chiesa. Esse introducono la narrazione nelle vele della prima campata, evocando i temi più importanti e le principali allegorie dell'Apocalisse di Giovanni. Nella seconda campata sono affrescate le Storie della Genesi, sulle due pareti laterali, e nella volta, i Sette Sacramenti. Nella terza, sono rappresentate le Gerarchie Angeliche nella volta, mentre le Storie della Vita di Cristo, sulle pareti. A santa Caterina d'Alessandria e alla sua vita è dedicato, sulle pareti del presbiterio, un ciclo di diciassette affreschi, mentre nella volta sono affrescati gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa. Nel coro, che non rappresenta nessun tipo di decorazione ad eccezione di una serie di stemmi gentilizi, s'innalza il cenotafio di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, mentre quello di Raimondello è ubicato sul lato sinistro dell'altare maggiore, nel presbiterio. Sia il ciclo pittorico della navata centrale che le Storie della Vergine nella navata destra furono commissionati da Maria d'Enghien e pertanto sono databili fra il 1416 e il 1443, anno di morte della principessa. Se siete da quelle parti, spendete un pò del vostro tempo e arricchite il vostro spirito. Maria Fonte Wikipedia

Basilica di Santa Caterina d
Marisa M.
5/5

La piccola Assisi, è proprio così, per i suoi magnifici dipinti e affreschi. Il chiosco è una piccola oasi dove sostare e contemplare.

Basilica di Santa Caterina d
Irene P.
5/5

Tutta Galatina è un' immersione nel cuore del Salento. Sicuramente la punta di diamante è rappresentata da questa basilica, visita imperdibile se sì va in quella parte di Puglia.

Basilica di Santa Caterina d
Angela S.
5/5

Da non perdere gli splendidi affreschi molto ben conservati Illuminazione a pagamento ma necessaria perché l’interno della chiesa è piuttosto buio.

Basilica di Santa Caterina d
Alessandro F.
5/5

Sono stato alla Basilica di Santa Caterina d’Alessandria più volte, e ogni volta è un’emozione unica. Gli affreschi sono semplicemente meravigliosi: un vero capolavoro che lascia senza fiato. Ogni visita mi regala nuove scoperte e dettagli che non avevo notato prima. Un luogo ricco di arte, storia e spiritualità. Imperdibile per chi ama il bello e vuole immergersi in un’atmosfera davvero suggestiva.

Basilica di Santa Caterina d
Roberto V.
5/5

Prezioso gioiello salentino, custodisce importanti elementi storici, religiosi e culturali. Colpiscono la pulizia della facciata a tre cuspidi, arricchita dai fini decori che delimitano i portali degli ingressi ed il rosone centrale. L'interno è uno sfarzo di colori ... gli affreschi, di scuola giottesca e senese, in buona parte molto ben conservati, rapiscono subito il visitatore. La Basilica di Santa Caterina, per superficie affrescata, è seconda solo alla Basilica di San Francesco d'Assisi. Nella visita è meglio farsi accompagnare da una guida.