Caseificio Arcudi - Soleto, Provincia di Lecce
Indirizzo: Via Galatina, 73010 Soleto LE, Italia.
Telefono:3204288368.
Sito web: caseificioarcudi.it
Specialità: Alimentari, Caseificio.
Altri dati di interesse: Ritiro in negozio, Frutta e verdura di qualità, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Cibo, Visita veloce, Carte di credito, Carte di debito, PagamentI mobile NFC, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 309 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Caseificio Arcudi
⏰ Orario di apertura di Caseificio Arcudi
- Lunedì: 07–14:30
- Martedì: 07–14:30
- Mercoledì: 07–14:30
- Giovedì: 07–14:30
- Venerdì: 07–14:30
- Sabato: 07–14:30
- Domenica: Chiuso
Benvenuti al Caseificio Arcudi
Il Caseificio Arcudi si presenta come un punto di riferimento nel settore caseario e alimentare, situato nella suggestiva location di Soleto, in provincia di Lecce. L'azienda, gestita con passione, offre una vasta scelta di prodotti caseari freschi e di qualità, risultato del lavoro attento e dell'utilizzo di materie prime selezionate. La loro missione è quella di trasmettere il sapore autentico della tradizione lattiera pugliese attraverso prodotti genuini e di eccellente qualità.
La sede e la posizione
Il Caseificio Arcudi si trova all'indirizzo Via Galatina, 73010 Soleto LE, Italia. La location, pur se dedicata alla produzione, offre anche la possibilità di un contatto diretto con il mondo del caseificio. Per raggiungerlo, si può utilizzare il numero di telefono 3204288368 o visitare il loro sito webcaseificioarcudi.it, un portale dove è possibile trovare maggiori informazioni sui prodotti, sulla storia dell'azienda e, spesso, notizie sui loro eventi o sui nuovi assaggi.
Prodotti e specialità
L'offerta principale del Caseificio Arcudi ruota attorno alla sua specialità: i prodotti caseari. Si distingue per la freschezza e la qualità dei formaggi, ma offre anche una gamma di altri alimentari di pregio. I clienti più attenti hanno apprezzato fortemente prodotti come la stracciatella (sia classica che al pistacchio), la burrata (specialmente al pistacchio), e le mousse casearie. L'azienda ha dimostrato un costante impegno per l'innovazione, migliorando ad esempio la popolarissima burrata al pistacchio, che continua ad essere una delle referenze più apprezzate. La loro proposta include anche una scelta di frutta e verdura di qualità, completando l'offerta di prodotti genuini e sani.
È importante sottolineare la qualità dei prodotti come elemento chiave. L'attenzione per ogni fase, dalla selezione del latte alla confezione finale, garantisce un prodotto finale di altissima eccellenza. I formaggi sono particolarmente lodati per il loro sapore intenso e la loro texture pregievole, risultato di tecniche di produzione tradizionali affinate nel tempo.
Un'esperienza clienti attenta alle esigenze
Il Caseificio Arcudi si preoccupa non solo del prodotto, ma anche dell'esperienza del cliente. Dalla pagina web si deduce un'attenzione per la comodità e l'organizzazione. Si consiglia infatti il ritiro in negozio (seppur la sede sia un caseificio, potrebbe essere intesa come un punto di riferimento per la prenotazione e il ritiro), soprattutto durante i periodi di maggiore richiesta, per garantire la disponibilità dei prodotti desiderati. Questo approccio è apprezzato dalla clientela che cerca prodotti freschi e locali.
Un altro aspetto da evidenziare è l' accessibilità. Il Caseificio Arcudi è un esempio di inclusività, offrendo un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile, permettendo a tutti di visitare il punto vendita e di essere serviti senza particolari difficoltà. Questa attenzione è un plus non trascurabile per clienti che necessitano di supporto fisico.
Gli operatori del Caseificio Arcudi sono noti per la loro professionalità e disponibilità. La loro capacità di offrire un servizio accogliente e di consigliare i prodotti più adatti alle esigenze dei clienti è stata ripetutamente apprezzata. Il loro impegno nel trasmettere la conoscenza dei prodotti e nel creare un rapporto di fiducia è fondamentale per la customer experience, che viene vissuta come positiva e appagante.
Metodi di pagamento e praticità
Per quanto riguarda i pagamenti, il Caseificio Arcudi si presenta come molto pratico, accettando diverse forme di pagamento tra cui carte di credito, carte di debito, pagamenti mobile NFC ed, è probabile, anche pagamenti contanti. Questa flessibilità nei metodi di pagamento è un altro elemento che facilita l'acquisto e contribuisce ad aumentare la comodità dei clienti, rendendo la spesa per i prodotti caseari un'operazione semplice e senza intoppi.
Consigli utili per i visitatori
Se si prevede di visitare il Caseificio Arcudi, si consiglia di controllare eventuali orari specifici di apertura o limitazioni per visite guidate, anche se l'attuale focus sembra essere principalmente sul punto vendita. Per un'esperienza più approfondita e per evitare lunghe attese, prenotare alcuni prodotti, specialmente quelli più popolari come la stracciatella o la burrata al pistacchio, è un'ottima idea. Inoltre, considerare la possibilità di effettuare una visita veloce all'azienda, se questo è un interesse personale, potrebbe essere un'esperienza gratificante, pur se non è garantito un tour strutturato. Il sito web e il numero di telefono sono le principali voci di contatto per eventuali dubbi o richieste specifiche prima della visita. Ricordarsi di raggiungere la località di Soleto, in provincia di Lecce, seguendo l'indirizzo Via Galatina.
La reputazione del Caseificio Arcudi
Il Caseificio Arcudi ha costruito una solida reputazione nel territorio e tra i consumatori, raggiungendo un media delle opinioni di ben 4.7/5 su Google My Business, basato sulle 309 recensioni ricevute. Questo risultato è frutto di un impegno costante nella qualità del prodotto, nella cura del cliente e nella promozione di un prodotto genuino e pugliese. I clienti esprimono soddisfazione per la bontà e la freschezza dei prodotti, per l'accoglienza ricevuta e per la professionalità del personale. L'azienda è considerata un punto di riferimento per la ricerca di caseifici di qualità che offrono un'alternativa ai prodotti industriali, valorizzando al contempo la tradizione e la territorialità. La loro proposta di prodotti alimentari freschi, unita a un ambiente accogliente e attento alle esigenze di tutti i clienti, li colloca come un esempio positivo nel settore caseario italiano.