Basilica di Santa Caterina d'Alessandria - Galatina, Provincia di Lecce
Indirizzo: Via Raimondello Orsini, 6, 73013 Galatina LE, Italia.
Telefono:3401890366.
Sito web: basilicaorsiniana.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1663 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
- Lunedì: 08:30–12:30, 16–19:45
- Martedì: 08:30–12:30, 16–19:45
- Mercoledì: 08:30–12:30, 16–19:45
- Giovedì: 08:30–12:30, 16–19:45
- Venerdì: 08:30–12:30, 16–19:45
- Sabato: 08:30–12:30, 16–19:15
- Domenica: 10–12:30, 16–19:15
Basilica di Santa Caterina d'Alessandria: Un Tesoro di Fede e Arte a Galatina
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, situata nel cuore di Galatina, in provincia di Lecce, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la Puglia. Edificata tra il XVI e il XVII secolo, la chiesa custodisce un ricco patrimonio artistico e religioso, testimoniando la fervente devozione popolare e l'abilità degli artisti locali. à un luogo di grande importanza storica e culturale, e un esempio significativo dell'architettura barocca salentina. La sua storia è profondamente legata alla vita di Santa Caterina, patrona di Galatina, e alla tradizione locale.
Posizione e Contatti
L'indirizzo della Basilica è: Via Raimondello Orsini, 6, 73013 Galatina LE, Italia. Per informazioni e contatti, è possibile utilizzare il numero di telefono: 3401890366. Il sito web ufficiale della Basilica è: basilicaorsiniana.it. Da questo sito è possibile trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le visite guidate e gli eventi speciali che si svolgono allâinterno della chiesa.
Caratteristiche e Storia
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria è un esempio notevole di architettura religiosa. La facciata esterna, caratterizzata da un elegante rivestimento in pietra leccese, è un perfetto esempio dello stile barocco salentino. All'interno, la chiesa si compone di una navata centrale e due navate laterali, decorate con affreschi e stucchi di grande pregio. Il volto di Santa Caterina, raffigurato in una statua dorata, è il fulcro della Basilica. La statua, realizzata da Giovanni Battista Maino, è considerata una delle opere più importanti del barocco salentino. La Basilica è anche famosa per la sua cappella laterale dedicata a San Rocco, un luogo di intensa devozione.
Informazioni Utili per i Visitatori
- Accessibilità : L'ingresso alla Basilica è accessibile in sedia a rotelle, garantendo lâinclusione di tutti i visitatori. Sono disponibili anche parcheggi accessibili in sedia a rotelle nelle vicinanze.
- Orari di Apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e degli eventi speciali. Ã consigliabile consultare il sito web ufficiale o contattare la curia locale per informazioni aggiornate.
- Visite Guidate: Sono disponibili visite guidate che permettono di approfondire la storia e l'arte della Basilica. Le guide esperte illustrano i dettagli degli affreschi, delle sculture e dei simboli religiosi.
- Eventi Speciali: La Basilica ospita regolarmente eventi religiosi, concerti e mostre d'arte. Ã consigliabile verificare il calendario degli eventi prima della visita.
Opinioni e Recensioni
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria gode di un'elevata popolarità tra i visitatori. Su Google My Business, la chiesa ha raccolto ben 1663 recensioni con una media delle opinioni di 4.8/5. Queste recensioni testimoniano l'affetto e l'ammirazione che i visitatori provano per la Basilica, per la sua bellezza artistica e per la sua importanza religiosa. I visitatori apprezzano in particolare l'atmosfera di pace e spiritualità che si respira all'interno della chiesa, la ricchezza degli affreschi e la bellezza della statua di Santa Caterina.
Perché Visitare la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria è una destinazione imperdibile per chi visita Galatina e la Puglia. Offre un'esperienza culturale e religiosa unica, grazie alla sua ricca storia, alla sua splendida architettura e alla sua importante collezione di opere d'arte. à un luogo di incontro per i fedeli e un'attrazione turistica di grande interesse. La sua posizione centrale a Galatina la rende facilmente accessibile e rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico della città . Si consiglia vivamente di visitare la Basilica per ammirare da vicino le sue meraviglie e per immergersi nella cultura e nella tradizione locale. La Basilica rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori artistici e religiosi. La sua bellezza e la sua significatività la rendono un luogo speciale, capace di toccare il cuore di chi la visita. Un'esperienza che nutre l'anima e arricchisce la mente. La possibilità di un'accessibilità completa la rende fruibile a tutti. La curatela del luogo è impeccabile, preservando la sua storia e il suo valore artistico.