Rocca dei Papi - Montefiascone, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Piazza Urbano V, 01027 Montefiascone VT, Italia.
Telefono:3512440558.
Sito web: archeoares.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo, Punto panoramico.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2114 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Rocca dei Papi

Rocca dei Papi Piazza Urbano V, 01027 Montefiascone VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Rocca dei Papi

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 15–18
  • Mercoledì: 10–13
  • Giovedì: 10–13, 15–18
  • Venerdì: 10–13
  • Sabato: 10–13, 15–19
  • Domenica: 10–13, 15–19

Rocca dei Papi: Un Viaggio nel Tempo a Montefiascone

La Rocca dei Papi, situata in Piazza Urbano V, 01027 Montefiascone VT, Italia, rappresenta uno dei monumenti più affascinanti e suggestivi del Lazio. Si tratta di un complesso architettonico medievale, testimone di un passato ricco di eventi storici e di significative trasformazioni. L’ubicazione strategica, su un’altura che domina la valle del Tolerno e il Lago di Bolsena, ha sempre conferito alla Rocca un’importanza cruciale sia dal punto di vista militare che politico.

Storia e Significato Storico

La storia della Rocca dei Papi è complessa e affascinante. Originariamente, nel XII secolo, era una fortezza longobarda, poi trasformata in un palazzo papale. Fu infatti qui che, tra il 1083 e il 1086, Papa Urbano II e Papa Gregorio V si rifugiarono, cercando protezione dai tumulti di Roma. La Rocca divenne così un importante centro politico e religioso, un vero e proprio esilio papale. Per oltre due secoli, la Rocca fu la sede di governo del papato, un periodo che vide la creazione di un’intera burocrazia e la promulgazione di importanti leggi e decreti. Durante questo periodo, la Rocca fu ampliata e fortificata, diventando un esempio di architettura difensiva medievale. Nel XIII secolo, con la ripresa del potere a Roma, il papato abbandonò la Rocca, che da allora perse la sua importanza politica. Tuttavia, la Rocca rimase un punto di riferimento strategico e, nel corso dei secoli, subì numerosi interventi di restauro e modifiche.

Caratteristiche Architettoniche

La Rocca dei Papi è un complesso architettonico di notevole valore storico e artistico. È caratterizzata da una pianta quadrangolare, con quattro torri angolari, oggi in parte abbattute. Le mura esterne, in pietra calcarea, sono imponenti e testimoniano la forza e la solidità della struttura. All’interno, si possono ammirare resti di cortili, sale e cappelle, testimonianze della sua funzione di palazzo papale. Un elemento particolarmente significativo è il Museo Archeologico, ospitato all'interno della Rocca, che espone reperti archeologici provenienti dalla zona circostante, offrendo una panoramica sulla storia e l’arte del territorio. L’accesso è facilitato da un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti i visitatori. La Rocca è inoltre adatta ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.

Informazioni Pratiche

La Rocca dei Papi offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Montefiascone e sul Lago di Bolsena. Il tramonto, in particolare, regala uno spettacolo indimenticabile. Per apprezzare appieno la sua bellezza, si consiglia di visitarla al tramonto. All'interno del museo, è disponibile un QR code che permette di accedere a un sacco di informazioni aggiuntive sulla storia e l'arte della Rocca. La struttura è particolarmente apprezzata per la sua atmosfera suggestiva e per la ricchezza del suo patrimonio storico e artistico. La media delle opinioni su Google My Business è 4.4/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori.

Punti di Forza e Attività

  • Punto di riferimento storico: La Rocca è un simbolo di Montefiascone e un importante sito storico e culturale.
  • Museo: Il Museo Archeologico ospita una collezione di reperti che illustrano la storia del territorio.
  • Punto panoramico: La Rocca offre una vista spettacolare sulla città e sul Lago di Bolsena.

La Rocca dei Papi è una destinazione ideale per chiunque sia interessato alla storia, all’arte e alla cultura del Lazio. Offre un’esperienza unica e coinvolgente, che permette di immergersi nel passato e di scoprire le bellezze di Montefiascone. La sua accessibilità e la sua adeguatezza per i bambini la rendono una meta ideale per famiglie e gruppi di turisti. La presenza di un'ampia recensione su Google My Business (2114 recensioni) dimostra la popolarità e l'interesse che questo luogo suscita.

👍 Recensioni di Rocca dei Papi

Rocca dei Papi - Montefiascone, Provincia di Viterbo
Manuela O.
5/5

Bellissima veduta sulla città e sul lago di Bolsena, al tramonto è molto particolare. Bella la visita amche al museo accanto, inquadrando il qr code, si hanno a disposizione un sacco di informazioni. Assolutamente consigliata !!

Rocca dei Papi - Montefiascone, Provincia di Viterbo
Daniela
5/5

In occasione del mercato dell'antiquariato allestito nei giardini della Rocca, abbiamo avuto occasione di farne visita. La Rocca dei Papi venne edificata da Papa Innocenzo III alla fine del XII secolo e fu ampliata e modificata per volontà dei successivi Papi ( pare ce ne fossero stati 13/16). In cima all'unica torre superstite detta "del Pellegrino" si apprezza un panorama a 360°! In particolare Leone X affidò i lavori ad Antonio di Sangallo il Giovane. Del padre ( Senior ) Sangallo si può visitare il Forte Sangallo a Nettuno (Rm). Vale proprio il detto tale padre tale figlio! All'interno dei locali è allestito un museo dedicato all'opera di questo Giovane grande architetto rinascimentale.

Rocca dei Papi - Montefiascone, Provincia di Viterbo
G-family F.
5/5

Visitando Montefiascone, raggiunto il giardino pubblico per ammirare il panorama, abbiamo visto l'imponente torre. Quindi se l'intento era il panorama, quale miglior punto se non la vetta della torre? Ad un prezzo irrisorio abbiamo avuto accesso ai ruderi della rocca dei papi, già insediamento etrusco. Accurate le insegne esplicative.

Rocca dei Papi - Montefiascone, Provincia di Viterbo
Omer O.
5/5

Resti da cui si capisce che è stata una gloriosa e imponente rocca. Ora dal l'unica torre rimasta si gode uno spettacolo a 360 gradi. Guida audio ben fatta. Prezzo onesto. CONSIGLIATA la visita. Anche alla mostra dell'architetto Antonio da Sangallo che descrive bene i sistemi di costruzione di quei tempi.

Rocca dei Papi - Montefiascone, Provincia di Viterbo
Iris R.
5/5

Il posto più alto e panoramico. Fresco x essere agosto. Noi siamo capitati per il mercatino dell'antiquariato.

Rocca dei Papi - Montefiascone, Provincia di Viterbo
mario B.
4/5

Rocca erta sulla coma del colle che domina sia il lago che la piana fino a viterbo, e possibile scaricare la app che consente di avere tutte le informazioni di storia stazione per stazione durante la visita al castello e alla torre, in alternativa ti consegnano una audioguida da restituire alluscita.

Rocca dei Papi - Montefiascone, Provincia di Viterbo
daniela B.
5/5

Uno dei miei luoghi del ❤️. La Rocca dei Papi, un’antica fortezza sulla collina di Montefiascone, circondata da un delizioso giardino dal quale si può ammirare da un punto privilegiato il Lago di Bolsena. Per una vista a 360º c’è la Torre del Pellegrino, si sale entrando nella fortezza dove c’è un museo dedicato al giovane SanGallo, tutto sapientemente illustrato dall’autoguida al costo di 5€. Ci sono 2 entrate per la Rocca, dal piazzale Urbano V o dalle scale di Santa Maria, dove si staglia la cupola della cattedrale di Santa Margherita, 27 m diametro, tra le più importanti del territorio. E poi albero di farfalle, fontane e siepi vi accoglieranno per una passeggiata imperdibile. … andateci ☀️

Rocca dei Papi - Montefiascone, Provincia di Viterbo
Enzo N.
5/5

Merita la visita. Bel museo e un bravo al simpatico ragazzo addetto all ingresso.